La Fondazione

Scopi fondazione (Da Statuto art.4)

La Fondazione trae origine e mantiene il proprio riferimento ideale nell’esperienza cristiana,… e si prefigge … il perseguimento senza scopo di lucro di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via principale, di attività d’interesse generale e solidaristico in forma di erogazione di denaro, beni e servizi per favorire il pieno sviluppo della persona umana e la completa realizzazione dei giovani come collaboratori dell’oggi e speranza del domani, con particolare aiuto alle categorie di persone disagiate, psichicamente labili o comunque disabili.
La Fondazione ha lo scopo di promuovere e finanziare, per adolescenti, giovani e ragazzi, itinerari “vocazionali” ben delimitati nel tempo che consentano un discernimento personale volto a permettere la piena realizzazione della persona umana, la scoperta del dono di sé per l’altro …attraverso l’attività di formazione extra-scolastica, l’organizzazione di corsi e seminari, il sostentamento di centri vocazionali, l’organizzazione di attività turistiche d’interesse sociale, culturale o religioso.

La fondazione sta operando principalmente per

  1. la Gestione del Seminario Redemptoris Mater di Firenze (sezione distaccata del Seminario Maggiore Arcivescovile della Diocesi di Firenze)
  2. Il completamento dei lavori di restauro di “Villa Turri” a Scandicci, sede della Fondazione e del Seminario
  3. Il sostegno a iniziative di evangelizzazione e formazione per i giovani quali incontri vocazionali, campi scuola e pellegrinaggi.